Cari readers, oggi vi parlo di Toshiro, terzo volume della serie Fusione di Ileana Secci in uscita il 17 febbraio 2024
Titolo: Toshiro Serie La Fusione #3
Autore: Ileana Secci
Editore: Self-published
Genere: Mafia-Romance Dark-Romance
Data pubblicazione: 17/02/2024
Pagine: 463
Formato: Ebook, cartaceo e Kindle Unlimited
Store: Amazon
Prezzo ebook: € 2,99 euro
Prezzo cartaceo: € 16,00 euro
Trama
Lei ha seminato sofferenza e rabbia, in cerca di vendetta, ma ha trovato sulla sua strada la sorte peggiore che il destino, o forse il karma, le potesse riservare: Toshiro Takeda. È conosciuto dai nemici per il suo essere implacabile e dalle amanti come maestro di corde, ha promesso lealtà ai Cimino per via degli affari e della sua amicizia con Danielle. Scoverà il loro nemico del momento e, invece di consegnarlo nelle mani di Jack, come da accordi presi, mentirà sulla sua brusca fine e sulla sua identità. Rapirà quella donna e la farà sua prigioniera, portandola a sperare in una precoce morte, sicuramente più compassionevole del sadico principe della yakuza. I loro mondi, fatti di menzogne e di atti illeciti, verranno stravolti da sentimenti contrastanti, da un odio profondo che non conosce rimorsi. Esiste pena peggiore che diventare la schiava di un dominatore che non conosce né limiti né pietà? Toshiro, come stabilito inizialmente, giocherà con il nemico e si divertirà a vederlo soffrire fino a farlo perire o gli regalerà una sorte migliore? Riuscirà a nascondere le sue bugie e a mantenere solida la fusione con i Cimino?
Avvertenze: questo romanzo è il più estremo e oscuro che abbia mai scritto, tanto da uscirne provata in più scene. Ho sentito il dolore di Sylvie, ho pianto per lei, ho sofferto con lei. Toshiro ha dovuto impegnarsi molto per farsi perdonare e non sto esagerando! Questa postilla, a ogni modo, per avvisarvi che Toshiro non è un romanzo per tutti, di sicuro non per i deboli di cuore o per chi ama solo le storie cuori, fiori e cioccolatini. Procedete con cautela. Troverete scene crude, dure da digerire e difficili da comprendere; entrate nell’ottica che si tratta sempre di un romanzo e che, per quanto possa essere complicata la lettura, si tratta di pura finzione. Mi auguro di riuscire a emozionarvi ancora una volta. Buona lettura!
Si consiglia la lettura a persone adulte e consapevoli.
Il romanzo contiene scene di sesso esplicito.
Lei ha seminato sofferenza e rabbia, in cerca di vendetta, ma ha trovato sulla sua strada la sorte peggiore che il destino, o forse il karma, le potesse riservare: Toshiro Takeda. È conosciuto dai nemici per il suo essere implacabile e dalle amanti come maestro di corde, ha promesso lealtà ai Cimino per via degli affari e della sua amicizia con Danielle. Scoverà il loro nemico del momento e, invece di consegnarlo nelle mani di Jack, come da accordi presi, mentirà sulla sua brusca fine e sulla sua identità. Rapirà quella donna e la farà sua prigioniera, portandola a sperare in una precoce morte, sicuramente più compassionevole del sadico principe della yakuza. I loro mondi, fatti di menzogne e di atti illeciti, verranno stravolti da sentimenti contrastanti, da un odio profondo che non conosce rimorsi. Esiste pena peggiore che diventare la schiava di un dominatore che non conosce né limiti né pietà? Toshiro, come stabilito inizialmente, giocherà con il nemico e si divertirà a vederlo soffrire fino a farlo perire o gli regalerà una sorte migliore? Riuscirà a nascondere le sue bugie e a mantenere solida la fusione con i Cimino?
Avvertenze: questo romanzo è il più estremo e oscuro che abbia mai scritto, tanto da uscirne provata in più scene. Ho sentito il dolore di Sylvie, ho pianto per lei, ho sofferto con lei. Toshiro ha dovuto impegnarsi molto per farsi perdonare e non sto esagerando! Questa postilla, a ogni modo, per avvisarvi che Toshiro non è un romanzo per tutti, di sicuro non per i deboli di cuore o per chi ama solo le storie cuori, fiori e cioccolatini. Procedete con cautela. Troverete scene crude, dure da digerire e difficili da comprendere; entrate nell’ottica che si tratta sempre di un romanzo e che, per quanto possa essere complicata la lettura, si tratta di pura finzione. Mi auguro di riuscire a emozionarvi ancora una volta. Buona lettura!
Si consiglia la lettura a persone adulte e consapevoli.
Il romanzo contiene scene di sesso esplicito.
︵‿︵‿︵‿୨📚୧‿︵‿︵‿︵
Recensione
Abbiamo lasciato Sylvie rapita e "salvata" da Toshiro Takeda, conosciuto nel volume precedente. Lui è affiliato alla yakuza: la mafia giapponese che si distingue per le sue regole e discipline. Il romanzo presenta momenti di Sylvie e di Toshiro forti, potenti che, seppur possono essere condivisibili o meno, sottolineano la natura del mafioso giapponese.
La storia prende anche una piega inaspettata, una piega che spezza l'anima, il cuore della ragazza e non solo.
« Probabilmente, stare rinchiusa qui dentro, non sta facendo bene alla mia salute mentale, perché non c’è niente di buono nelle azioni di Toshiro; ma, dopo un mese e più trascorso qui dentro, anche solo essere considerata, mi dà speranza e mi fa sentire un po’ meno persa e abbandonata a me stessa. »
Il ragazzo, consapevole di tutto ciò che lo circonda, rende "libera" Sylvie, dimostrandosi però possessivo e ossessivo nei suoi confronti. Ed è proprio da qui che il vero senso di ciò che provano entrambi, prende forma.
« Vorrei davvero essere capace di trattenermi, di non aspettarmi nulla di positivo da questa orrida e perversa esperienza; eppure, il mio corpo, traditore e smanioso, desidera tutto, qualunque cosa essa sia, purché mi sconvolga di piacere. »
« La consapevolezza di essere un uomo diverso, mi sta devastando, tanto da farmi fuggire dalla realtà. Abbandono il mio scricciolo e vado a lavarmi via di dosso i nuovi dubbi che mi ottenebrano la mente. »
In questo terzo capitolo si nota la differenza tra i tre romanzi: in Jack ed Evil si evidenzia la loro natura predominante, mentre Toshiro, crescendo in quell'ambiente, ha una cultura diversa, fatta di corde, di severità, di possessività, di non avere limiti.
È un ragazzo molto posato e vendicativo, agisce con freddezza, senza scrupoli e con la consapevolezza che ogni suo errore avrà una conseguenza.
« C’è chi mi considera un folle, chi un disturbato mentale o in altri mille modi che non starò qui a elencare. Non mi interessa come vengo etichettato. Io sono quello che sono e me ne fotto del giudizio altrui. »
I tre Cimino sono ammorbiditi dall'amore, un sentimento forte, potente che ha le sue regole, che il giapponese non conosce, ma che piano piano cresce dentro di lui. E quindi si trova un po' spaesato, in quanto la Yakuza stessa ha uno spirito più libero rispetto alla mafia italiana.
«A volte, bisogna combattere per ottenere ciò che vogliamo, ancora di più per tenercelo; altre, non apprezziamo quello che abbiamo, finché non lo perdiamo e siamo costretti a farci in quattro per riconquistarlo; in alcuni casi, invece, basta solo avere pazienza e il tempo sistema ogni cosa; talvolta, però, i segnali sono talmente sconosciuti e incomprensibili che non riconosciamo i nostri sentimenti. Insomma, l’amore è qualcosa che non si può semplicemente cercare o pretendere, è più complicato di così. Poi, prendete in considerazione il fatto che ora, in questa stanza, per quanto io veda uomini tutti d’un pezzo, vestiti bene e con gusti presumibilmente discutibili per alcuni…»
«L’amore colpisce quando meno lo si aspetta e travolge, schiaccia e sopprime la razionalità e il buonsenso a cui c’eravamo abituati. Per molti i sentimenti rendono deboli gli uomini, ma io sono d’un altro avviso e credo che accanto a ogni grande re ci sia accanto una regina ancora più forte che merita tanto quanto lui quel titolo, se non di più.»
Per ciò che riguarda Sylvie, invece, da sempre è stata irriverente, sulla difensiva, creando attrito. Nella prima parte della storia, abbiamo una ragazza che tenta il tutto e per tutto per resistere. Prevale l'istinto di sopravvivenza, per poi farsi sopraffare dalla sindrome di Stoccolma.
« Toshiro sfrutta le mie debolezze e mi soggioga come se fossi la sua bambola di pezza. Non ho mai avuto chance contro di lui e mai ne avrò. Ecco perché lo detesto tanto, quanto purtroppo lo amo. »
Un dark romance avvincente su tutti i punti di vista. Ileana, in questo terzo volume, ha voluto raccontare la mafia giapponese e i primi capitoli si presentano crudi, forti e, andando avanti con la lettura, ha smorzato la storia rendendola fluida, piacevole (ho immaginato Carmine Cimino nelle vesti di Al Pacino parlare con il cuore in mano, a verità).
« L’amore ha tante forme, alcune si possono comprendere, altre non hanno bisogno di spiegazioni. L’amore è semplicemente amore e noi siamo fatti della stessa sostanza di questo sentimento. »
Ringrazio l'autrice per questa bellissima collaborazione e chi lo sa che non ci regali altre sorprese.
A presto, Tizy 📚


Nessun commento:
Posta un commento