Oggi readers vi parlo di Quelli sbagliati. L'amore tra le macerie di Daphne Ali in uscita dal 21 ottobre 2023.
Quelli sbagliati è un romanzo che tocca con semplicità molte tematiche spesso e volentieri difficili da affrontare. Lo sanno bene Jacopo e Nora, figli di due famiglie rivali tra loro, vedono il loro mondo sgretolarsi sempre più ma quello che li accomuna è la passione per le due ruote tramandata dai propri genitori.
« Il battito del cuore di un pilota si misura in giri, e il mio ha appena ricominciato a funzionare.»
« È tutto così bello che abbraccio la moto come fosse un’estensione del mio corpo, sono nata per la velocità, per le decisioni prese con l’istinto. È questa la felicità che cercavo, ora posso dire di averla provata una volta nella vita.»
Jacopo è un ragazzo introverso, circondato da una forte rabbia repressa. È sempre stato l ombra di suo fratello Giulio ed umiliato dal padre facendolo sentire una nullità; d' altro canto Nora, è una ragazza che si scontra con una madre malata che si spegne giorno dopo giorno e un padre troppo impegnato nella sua scuderia, trova rifugio nei ritratti dei disegni, nei quali mette tutta se stessa.
« Quell’album è il mio punto debole, Jacopo. Hai scoccato la tua freccia e mi hai trovata senza scudo, colpendo l’unica parte scoperta. Perché non è vero che i duri non hanno un cuore, sanno soltanto dove nasconderlo.»
Tutto inizia a prendere forma dopo il ritrovamento delle lettere di Stefania, per il suo grande amore per Giulio che apre nuove speranze per un futuro a volte incerto, i primi ravvicinamenti e il campionato moto GP alle porte che li attende.
Questo è il primo romanzo che leggo dell'autrice e come ho detto prima ha descritto momenti struggenti con estrema delicatezza e chiarezza.
Quello che si evince da questa storia è la sofferenza, il dolore che Jacopo e Nora fronteggiano per le varie situazioni che la vita si presenta davanti. Oltre alla perdita che entrambi hanno subìto, il Del Monte lotta contro se stesso tra i ricordi ed episodi che attagliano la sua anima.
A primo impatto tra i due è subito scontro per via della rivalità familiare ma in fondo è proprio quell amarezza, quel dispiacere che li fa legare riscoprendo quel sentimento che ormai hanno smesso di credere e che nasce da sotto le macerie rappresentando un' ancora di salvezza, un qualcosa di profondo al quale nessuno è preparato.
« Non ti rimprovero per questo. Non posso insegnarti ad amare perché neanche io so come farlo. Ma so che c’è tanta bellezza lo stesso, nel nostro prenderci e lasciarci. Nel nostro far finta che non ci importi di niente. Dei graffi che ci procuriamo a vicenda, delle parole che fanno più male di un gesto mancato. Siamo lo specchio di due anime viandanti che vogliono percorrere la stessa strada.»
Vengono anche menzionati i personaggi secondari che grazie a loro traspare un forte senso di amicizia, fratellanza mediante i quali si aiutano a vicenda facendosi forza l un l altro nei momenti di difficoltà.
Mi è piaciuto molto questo libro per i vari accostamenti verso uno sport che appassiona e fa vivere una moltitudine di sensazioni ed emozioni.
Non vi resta leggere questa storia davvero molto bella.
A presto, Tizy 📚


Nessun commento:
Posta un commento